
Pietra d’inciampo per Giulio Pedretti – Medicina
Tipologia
Luogo di collocazione
Data di collocazione
Materiali
Cubetto di cemento e pietra, delle dimensioni di un sanpietrino (circa 10 x 10 cm) ricoperto da una lastra di ottone.
Ente preposto alla conservazione
Giulio Pedretti, chiamato anche “Pedro”, nacque a Castel Guelfo di Bologna il 27 maggio 1921 e viveva a Medicina.
Faceva l’operaio cantoniere (cioè si occupava delle strade).
Durante la Seconda guerra mondiale entrò nella Resistenza e divenne comandante in un gruppo di partigiani che combatteva nel Veneto.
Il 4 dicembre 1944 fu catturato dai tedeschi e portato nel campo di concentramento di Mauthausen, in Austria.
Morì nel campo di Gusen, collegato a Mauthausen, il 14 marzo 1945.
Il suo nome è ricordato in una lapide a Belluno insieme a quello di altri partigiani caduti, e anche nel Sacrario di Piazza Nettuno a Bologna.
Il 15 gennaio 2025, davanti alla sua casa in via Cuscini 27 a Medicina, è stata posata una Pietra d’inciampo per ricordarlo e non dimenticare la sua storia di coraggio e sacrificio.
