Lapide in ricordo dei partigiani torturati e uccisi – Villa Viaggi – Medicina


Tipologia

Lapide

Luogo di collocazione

Via Licurgo Fava, 5 - Medicina

Data di collocazione

10 settembre 1957 e ottobre 2008

Materiali

Lastra in marmo chiaro, targa in ottone incisa.

Ente preposto alla conservazione

Comune di Medicina e ANPI

Durante la Seconda guerra mondiale, Casa Viaggi fu usata dai tedeschi come caserma, prigione e luogo di torture.
Qui vennero portati e uccisi alcuni partigiani catturati dopo un grande rastrellamento (cioè una caccia agli uomini) nelle zone di Castenaso e Budrio.

I partigiani appartenevano a diversi gruppi di Resistenza (le Brigate Garibaldi) e combattevano per liberare l’Italia dal fascismo e dall’occupazione tedesca.
La lapide ricorda il loro coraggio e il sacrificio fatto per la libertà di tutti.

Il testo delle iscrizioni:

  • Sulla lapide

LOTTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE 1943-1945
IN QUESTA CASA/LA DISUMANA TORTURA NAZIFASCISTA/MISE ALLA PROVA LA FEDE PARTIGIANA/ ALLE CARNI STRAZIATE/ ALLA VITA OFFERTA/ SIANO DATI IN ETERNO ONORE E GRATITUDINE/EROICO SACRIFICIO DI POPOLO/CI PERMISE CONQUISTARE/LA LIBERTÀ/OGGI CI IMPEGNA A DIFENDERLA/IN NOME DELLA RESISTENZA.

10 SETTEMBRE 1957 XIII DELL’INSURR. POPOLARE MEDICINESE

L’A.N.P.I. E LA COOP FALEGNAMI

 

  • Sulla targa in ottoneIN QUESTO EDIFICIO, IL 22 OTTOBRE 1944, VENNERO BARBARAMENETE/ TORTURATI E UCCISI DAI NAZIFASCISTI OTTO PARTIGIANI, CATTURATI/ DURANTE LA BATTAGLIA DI VIGORSO:
  • BRUNO COLLINA/ARMANADINO GROSSI/ LIBERO NARDI/GUERRINO NEGRINI/STARTACO ROSSI/DANTE SCAGLIARINI/BRUNO STAGNI/PAOLO TASSONI/
    IL LORO CORAGGIO E IL LORO SACRIFICIO SIANO PER NOI UN COSTANTE INVITO A LOTTARE SEMPRE/ IN NOME DELLA LIBERTÀ E DELLA DIGNITÀ UMANA.

 

TESTO A CURA DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA “G. SIMONI” DI MEDICINA

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE POSE

OTTOBRE 2008