
Giardino dei partigiani di Budrio
Tipologia
Luogo di collocazione
Data di collocazione
Materiali
Tabella stradale
Ente preposto alla conservazione
È dedicato in memoria del partigiano Claudio Galli (1926 – 2016) ed è stato realizzato dal Comune e dall’ANPI di Budrio.
Claudio Galli, nome di battaglia «Guerra» era nato il 18 luglio 1926 a Budrio dove abitò. Aveva la Licenza elementare. Come lavoro faceva il meccanico.
Militò nella Brigata Pasquali e nella 4a brigata Venturoli Garibaldi con funzione di capo squadra e operò a Budrio. Fu riconosciuto partigiano con il grado di sergente maggiore dal 1° agosto 1944 alla Liberazione.
Claudio Galli è stato uno degli attivisti più impegnati nella costituzione e nella gestione della sede budriese dell’Anpi, l’Associazione Nazionale dei Partigiani. Grazie a lui l’Anpi a Budrio ha lavorato vivacemente, sempre in collaborazione con il Comune e con le scuole del territorio. Galli, infatti, affermava con convinzione che i ragazzi dovevano sapere, conoscere. Per lui era importante che, ogni anno, gli studenti delle scuole di Budrio e Castenaso fossero presenti alle celebrazioni dell’anniversario della battaglia partigiana di Vigorso e Fiesso, a ricordare i tragici eventi per i quali le nostre due comunità sono state insignite della medaglia d’argento al valore civile. Ricordiamo bene la sua meticolosità e perseveranza nel lavorare con l’Amministrazione comunale e con le insegnanti delle scuole budriesi, con nuove e stimolanti proposte per ricostruire e ricordare in modi nuovi e diversi le date del 25 aprile e del 21 ottobre.
Dalla primavera 2017, alla sua memoria è dedicato il giardino dei Partigiani di Budrio, tra via Martiri Antifascisti e via Verdi.
