Cippo dedicato alla Resistenza e ai Partigiani di Medicina – Villa Fontana


Tipologia

Cippo

Luogo di collocazione

Via don Verlicchi - Villa Fontana

Data di collocazione

25 aprile 2015

Materiali

Cippo in pietra, targa in ottone con incisione. Sul cippo un gruppo scultoreo in bronzo alto 50 cm, su supporto metallico

Ente preposto alla conservazione

Comune di Medicina e ANPI

A Villa Fontana, una frazione di Medicina, c’è un monumento dedicato ai partigiani, cioè a quelle persone che durante la Seconda guerra mondiale hanno lottato per la libertà e contro il fascismo.
Questo monumento è stato inaugurato il 25 aprile 2015, giorno della Festa della Liberazione. È stato progettato da Claudio Pesci e realizzato dallo scultore Mauro Olivi.

La scultura mostra due giovani partigiani, un ragazzo e una ragazza, che aprono un grande telo. Questo telo rappresenta il periodo buio del fascismo, e il loro gesto significa che stanno entrando in un nuovo futuro, libero e migliore.
La ragazza e il ragazzo indossano abiti semplici, come quelli delle mondine, le donne che lavoravano nelle risaie. Questo è un modo per ricordare anche loro e il grande impegno delle donne nella Resistenza.

L’idea del monumento è nata nel 2009, quando a Villa Fontana si ricordò Ercole Dalla Valle, un giovane di 17 anni morto nella battaglia di Porta Lame a Bologna nel 1944.
Villa Fontana fu infatti una frazione molto attiva nella Resistenza: da qui partì un gruppo di partigiani coraggiosi, che partecipò a battaglie importanti come Porta Lame e la Bolognina.