
Lapide commemorativa di Nicola Luminasi – Medicina
Tipologia
Luogo di collocazione
Data di collocazione
Materiali
Lastra in marmo bianco con scritte a rilievo in bronzo scurito, affissa ad una parete di un edificio.
Ente preposto alla conservazione
Nicola Luminasi nacque a Medicina il 16 agosto 1868. Faceva il tipografo (cioè stampava libri e giornali) ed era iscritto al Partito Socialista Italiano (PSI).
Fu uno dei primi attivisti del movimento socialista e operaio nella zona di Bologna.
Credeva nella giustizia sociale e nei diritti dei lavoratori, e per questo fu più volte arrestato.
Nel 1894 organizzò a Medicina una manifestazione per il Primo Maggio e finì in carcere.
Negli anni seguenti fu arrestato altre volte per aver incoraggiato gli operai a scioperare e per aver protestato contro il caro del pane.
Nel 1900 divenne segretario del PSI di Medicina, consigliere comunale e aiutò a fondare la Lega dei braccianti, che difendeva i diritti dei lavoratori agricoli.
Quando arrivò il fascismo, Nicola fu picchiato, la sua tipografia fu bruciata e fu cacciato da Medicina. Visse per un periodo a Roma e poi a Bologna, dove continuò a essere controllato dalla polizia.
Dopo la Liberazione, poté finalmente tornare a Medicina.
Morì nel 1952.
Oggi una via del centro storico di Medicina porta il suo nome, in ricordo del suo impegno per la libertà e la giustizia.
Testo dell’iscrizione:
QUI
DOVE AVEVA LA TIPOGRAFIA
NICOLA LUMINASI
1868 – 1952
PIONIERE DEL SOCIALISMO UMANITARIO
DURANTE IL FASCISMO PERSEGUITATO SCHERNITO ESILIATO
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NE RICORDA
IL SOFFERTO IMPEGNO PER LA GIUSTIZIA SOCIALE
1° MAGGIO 2007
