BIBLIOGRAFIA 

  • "Antifascismo e lotta di liberazione nel bolognese - Comune per Comune" di Luigi Arbizzani - ANPI - Bologna, 1998
  • «Bologna Partigiana», a cura dell’ANPI di Bologna, 1951
  • Gabrielli, G. e Guerrini M. (a cura di), “I problemi del fascismo: può la matematica essere veicolo di ideologie? Immagini e documenti sull’aritmetica nelle scuole elementari fasciste”, Bologna 1999
  • De Rocco N., “Plagiati e contenti. Un anno di scuola con i bambini del duce”, Mursia, Milano, 1994
  • Tolmina Guazzaloca, “E mi chiamai Giuliana”, Ponte Nuovo, Bologna, 1992
  • Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli, “La pianura dei ribelli – Lotte sociali e movimento di liberazione a Medicina: 1943-1945”, d.u.press, Bologna, 2025
  • Luigi Broccoli, “Il contadino e il partigiano: antifascismo e guerra di liberazione a Castenaso”, ANPI Castenaso, 1990
  • “Castenaso dal Risorgimento alla Resistenza”, a cura del Comitato promotore del Comune di Castenaso, 1984
  • Claudio Visani, “L'ultima tragica cascina: la guerra dei contadini nella battaglia partigiana di Fiesso e Vigorso”, Edizioni del Loggione, Modena, 2024
  • Tina Anselmi, “La Gabriella in bicicletta – La mia Resistenza raccontata ai ragazzi”, Manni, 2019, San Cesario di Lecce
  • Tina Anselmi, “Zia, cos’è la Resistenza?”, Manni, 2003, San Cesario di Lecce
  • Renata Viganò, “L’Agnese va a morire”, Einaudi, Torino, 2017 
  • Resistenza 60°, a cura di Giannino Stoppani coop. culturale, Giannino Stoppani Edizioni, Bologna, 2005
  • Luciano Trerè, "16 aprile 1945 una battaglia per Medicina", Walberti Editore, Lugo di Romagna, 1998